|   | 
    		
				
			 | 
			  | 
      		
  
			
E' la prima volta su questo sito? Non perderti nella lettura di tutti i paragrafi del regolamento, ma leggi il "REGOLAMENTO RIASSUNTIVO" per capire se questo gioco fa al caso tuo
 
  
			   
			   
 Regolamento del DIVIN SOCCER GAME
  
       
	  
			  
1. Scopo e struttura del gioco
  2. Gestione del Gioco, Gestori e Ministeri
  3. Codice disciplinare del Gioco
  4. Primi passi, file personale e deficit
 
  Personaggi
  5. Allenatore
  6. ---Regolamentazioni Allenatore---
  7. Il Presidente e le Squadre
  8. ---Leggi e Regolamentazioni Presidente---
  9. Il Procuratore
  10. ---Regolamentazioni Procuratore---
  11. Il Giornalista
  12. ---Leggi e Regolamentazioni Giornalista---
  13. ---Votare i giornali---
  14. ---Draft per l'assegnazione di giocatori liberi---
 
  Calcio
  15. Serie A, Serie B, Coppa Divina
  16. Dilettanti: Primavere e Serie C
  17. ---Primavere---
  18. ---Serie C---
  19. Campionati Esteri e Coppe Europee
  20. Mondiali e Federazioni
  21. Nuovi Ruoli e Moduli
 
  Importantissimi
  22. Mailing
  23. Login del sito
  24. Conferme
 
  Contorno
  25. Sedi, Stadi e Tifosi
 
 Ogni squadra possiede uno stadio localizzato in una città mondiale; i file di riferimento sono presenti nell'archivio Sedi.zip. Il numero di spettatori ogni settiamana è calcolato matematicamente, grazie ad un sistema a coefficienti che tengono conto dei seguenti fattori: 
- Tifosi della squadra di casa 
- Posizione in campionato della squadra di casa e di quella in trasferta 
- Trend nella competizione della squadra di casa riferito alle ultime 2 partite 
- Derby 
- Bonus scontro diretto se la differenza dei punti fra le due squadre è minore o uguale a 5 
 
La formula di calcolo ed i valori dei coefficienti sono dettagliamente elencati in ogni file spettatori e permettono di ottenere il numero di spettatori potenziali, ovvero il numero di spettatori che si presentano ai cancelli dello stadio. Ovviamente all'interno dell'impianto non potrà entrare un numero di persone superiore alla capienza massima. Il prezzo dei biglietti è principalmente derivato dalla posizione in campionato della squadra di casa (salvo partite speciali quali le finali di coppa). Il 75% dell'incasso del botteghino (prodotto tra il numero di spettatori effettivi ed il prezzo dei biglietti) è destinato alla squadra ospitante ed il restante 25% agli ospiti. In caso di partita in campo neutro invece l'incasso sarà equamente suddiviso fra i due team. I guadagni relativi al botteghino verrano accreditati sul file societario in prossimità dei controlli bilanci. 
  
Durante tutto l'anno è possibile aumentare la capienza del proprio stadio stabilendo una priorità dei lavori: 
- Bassa: basso costo, tempi di costruzione lunghi 
- Normale: medio costo, tempi di costruzione medi 
- Alta: alto costo, tempi di costruzioni brevi 
Costi e tempi sono specificati nell'apposita funzione attiva per i presidenti a cui si rimanda. Durante i lavori di ampliamento non ne possono essere commisionati di altri ed il 30% della capienza (intesa prima dell'inizio dei lavori) rimarrà chiusa al pubblico.
  
 
Il numero di tifosi (fattore chiave nel calcolo dell'affluenza) è determinato dall'andamento sportivo di ogni singola squadra ed è aggiornato ogni cinque giornate di campionato in base ai punti ottenuti. Inoltre a fine stagione si ricevono dei bonus o malus derivanti da promozioni, retrocessioni e vittoria di trofei. |  
 
  Attività
  26. Società
  27. Ricevitorie
  28. Diritti TV
  
 
  
Altre informazioni generiche si trovano sui file del gioco (pagina dei download) oppure è possibile richiederle direttamente in mailing-list agli altri partecipanti.
 | 
 
 
			 | 
    	 
		 
	 |